MicroClimArt System

Il futuro della storia.

PROF. STÉPHANE VERGER - Direttore Museo Nazionale Romano

STRUMENTI E SOLUZIONI

ALGORITMO

Attraverso l'elaborazione di un algoritmo derivato dall’acquisizione di specifici dati di rilevamento, è possibile gestire il grado di manutenzione per ogni ambiente, valutato su scala 0-100. La flessibilità del sistema permette di creare nuovi algoritmi personalizzati, configurandoli secondo le proprie esigenze e indicando i valori più utili per le diverse situazioni di utilizzo.

CHI SIAMO

MicroClimArt System è un progetto sperimentale realizzato con il supporto della Regione Lazio, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano e le sue sedi espositive di pertinenza.
Le rilevazioni sono attualmente effettuate presso le Terme di Diocleziano. MicroClimArt System nasce dalla collaborazione di un team di eccellenze in ambito digitale, informativo e culturale:

Microcenter SPA

Servizi e soluzioni ICT

Digimat SPA

Digit System Engineering

CBC srl

Conservazione Beni Culturali
Società Cooperativa

Sapienza/Diet

Dipartimento di Ingegneria
dell’informazione, elettronica
e telecomunicazioni

Microcenter SPA

Servizi e soluzioni ICT

Digimat SPA

Digit System Engineering

CBC srl

Conservazione Beni Culturali
Società Cooperativa

Sapienza/Diet

Dipartimento di Ingegneria
dell’informazione, elettronica
e telecomunicazioni

MicroClimArt System, per la miglior protezione possibile di opere d’arte e siti archeologici.

Questi beni, sia in esterno sia in interno, subiscono ogni giorno l’impatto di smog, polveri e altri inquinanti atmosferici: un’aggressione costante che mette a rischio il nostro patrimonio storico e culturale, ma che MicroClimArt System tiene costantemente sotto controllo per prevenire danni non rimediabili.

La sua avanzata tecnologia permette un monitoraggio continuo dell’incidenza dei fattori ambientali, guidando azioni preventive, di manutenzione o restauro, in caso di eventuali criticità.

Una piattaforma di Intelligenza Artificiale.

Frutto di molti anni di ricerche, è in grado di raccogliere e gestire una grande quantità di informazioni attraverso una rete capillare di sensori integrati che comunicano con il sistema inviandogli i dati in tempo reale. L’elaborazione dei parametri ambientali, effettuata da sofisticati algoritmi studiati appositamente per aree museali e siti archeologici, costituisce il cuore del sistema e permette la massima personalizzazione nel valutare lo stato di deterioramento dei beni presi in considerazione, contestualizzando l’effettiva entità del rischio.

Un modello gestionale completo.

È un sofisticato sistema di monitoraggio che si trasforma in un prezioso strumento di pianificazione nelle mani dell’utente. La funzionalità predittiva della piattaforma garantisce infatti la possibilità di effettuare un’accurata previsione a lungo termine della necessità di interventi, con suggerimenti ad hoc forniti ad esempio sulla base delle condizioni meteorologiche e dell’integrazione di ulteriori dati e serie storiche.

Un algoritmo che raccoglie e analizza grandi quantità di dati.

Il sistema rende possibile la creazione di schede di valutazione dettagliate, che contengono tutte le informazioni necessarie per una rigorosa classificazione dei singoli beni, ma utili anche per la realizzazione di audioguide intelligenti, personalizzate per ogni visitatore.

Un sistema per valorizzare i beni culturali.

Garantisce una conservazione preventiva e programmata, ma soprattutto permette di collocare i beni al centro di un più ampio percorso di consapevolezza artistica. Ogni opera e ogni sito sono unici: con la loro storia e le loro particolarità si trasformano in uno spunto di riflessione sul percorso che li ha condotti fino a noi, con le trasformazioni a cui sono andati – e andranno – incontro nel corso dei secoli.

Riproduci video
Skills

PROF. SILVANO CURCIO - Sapienza Università di Roma - Direttore Scientifico MicroClimArt

Contattaci